Vetrina home
Troppi debiti? Legge 3/2012
http://www.equistop.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=13
corte_cassazione_deciba_sentenza_usura_mutuo_350_perizia.jpg
http://www.equistop.it/images/slide/corte_cassazione_deciba_sentenza_usura_mutuo_350_perizia.jpg
Debito Equitalia: come ridurlo
http://www.equistop.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=14
Nullità delle cartelle esattoriali
http://www.equistop.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=11
L'economia europea è in crisi, ormai lo sanno anche i muri di casa vostra.
La Germania è impegnata a disinnescare la bomba chiamata Deutesch banck, e noi non siamo da meno; il fantasma della banca Etruria sembra proprio essere imminente, la sua ombra ormai la si vede chiaramente sotto forma della banca Monte Paschi di Siena, in giro per internet la gente la definisce ormai banca Etruria 2.0!.
La domanda è lecita: la nostra costituzione è mirata a tutelare i risparmiatori che depositano le loro fatiche guadagnate onestamente nei vari conti correnti bancari, e allora perché il governo di Renzi è concentrato a salvare il crack delle banche e no i risparmiatori stessi?
Sia il ministro dell'economia Padoan che Ignazio Visco, all'assemblea ABI ( associazione Banche Italiane) elogiano, il nuovo assetto amministrativo dell'Unicredit, la nuova normativa europea; soffermandosi anche a parlare del Mps e delle banche venete.
Il ministro Padoan dichiara che l'economia italiana è un'economia solida RISPETTO agli altri stati dell'UE; speriamo che un giorno il nostro ministro apra qualche giornale per capire che per ora l'economia europea è davvero in crisi.
Sembra proprio che anche questa volta il governo miri a mettere da parte la costituzione per salvaguardare le banche, tramite le nuove normative europee e gli aiuti di stato (sempre con i soldi dei risparmiatori), insomma, il solito loop che sembra riproporsi un mese si e l'altro pure.
Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia, dichiara <il problema è serio ma può essere gestito>. Ovviamente a lui non ne facciamo una colpa, ogni imprenditore che si rispetti mira a proteggere il suo impero.
Il problema sarà appunto gestito con i soldi pubblici, i TUOI soldi.
Padoan aggiunge anche <il dialogo con le istituzioni europee è continuo, e ha lo scopo di esplorare tutte le modalità di intervento pubblico ammesse dalle regole sugli aiuti di Stato>, anche noi della redazione saremmo forti con i soldi di tutta l'Italia.
Insomma sembra che anche questa volta le banche abbiano superato la potenza della costituzione italiana.
La stima dell’Associazione DECIBA parla chiaro l’1% del popolo controlla le banche.
I numeri sono impressionanti, fra reati e illeciti, sia contrattuali e sia nei conti correnti affidati.
Le banche Italiane dovrebbero restituire milioni di euro, eppure la paura e la scarsa informazione fanno da padrone.
Sicuramente l’argomento è poco discusso, per ora la televisione e grandi giornali nazionali fanno la credibilità del sistema mediatico, attraverso la pubblicazione di altri temi, questo impedisce di far notizia.
Deciba, pubblica attraverso numerosi blog articoli informativi sugli illeciti bancari, invita sempre a tutti gli utenti di effettuare un controllo sia sui conti correnti sia sul proprio contratto di mutuo o leasing (la pre-analisi è gratuita).
La legge è chiara, in caso di superamento tasso soglia di usura gli interessi devono essere restituiti Legge 108/1996
Un’informazione adeguata potrebbe impedire pignoramenti, richieste di rientro illegittime, aste giudiziarie, sembra quasi incredibile eppure le ordinanze in questo senso si stanno moltiplicando, persino la RAI è stata costretta a parlarne.
IL VIDEO R.A.I PARLA DI D.E.C.I.B.A
Un controllo adeguato deve essere fatto da specialisti, non ha costi esagerati, vale la pensa informarsi e stabilire quanto la banca deve restituire (qualora si verificassero i sinistri), ci sono casi eclatanti quasi ogni giorno.
Controllate la vostra banca.
QUESTO VIDEO SPIEGA COME FARE A CONTROLLARE LA PROPRIA BANCA