Vetrina home
Troppi debiti? Legge 3/2012
http://www.equistop.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=13
corte_cassazione_deciba_sentenza_usura_mutuo_350_perizia.jpg
http://www.equistop.it/images/slide/corte_cassazione_deciba_sentenza_usura_mutuo_350_perizia.jpg
Debito Equitalia: come ridurlo
http://www.equistop.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=14
Nullità delle cartelle esattoriali
http://www.equistop.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=11
Sono sempre più numerosi i contribuenti, privati e aziende, che si rivolgono a professionisti del settore per opporsi alle pretese dell’Agenzia delle Entrate e di Equitalia.
Le famigerate cartelle esattoriali, come gli avvisi di accertamento, possono essere impugnati e contestati e le sentenze di condanna nei confronti di Equitalia, dai tribunali di merito fino alla Cassazione, si moltiplicano.
Ma quali sono gli atti che un contribuente può impugnare e contestare?
Quali sono le motivazioni alla base delle contestazioni?
È fondamentale rivolgersi a professionisti nell’ambito tributario per accertarsi della legittimità o meno delle pretese di Equitalia e per informarsi su quali siano le azioni possibili per tutelarsi.
Hai bisogno di aiuto?
RICHIEDI UNA CONSULENZA
oppure inviaci una mail